Archivio: cultura
Sarà recuperato domani, venerdì 25 agosto, l’incontro con lo scrittore Antonio Manzini, nell’ambito della collaborazione tra Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture, presieduta da Osvaldo Menegaz, e il FLA - Festival di Libri e Altrecose di Pescara, diretto da Vincenzo d’Aquino.
da Organizzatori
“Perché l’opera ‘La Madonna del Latte’ di Giacomo da Campli è al Museo MUNDA a L’Aquila e non a Campli? È intollerabile! È un’opera di Campli e deve stare a Campli, non in un museo di una città a cui non appartiene! Se non è qui Giacomo da Campli dove deve essere? Si chiama “da Campli”, dipinge un quadro che sta a Campli e lo mandano a L’Aquila, ma perché?”.
da Organizzatori
Si può essere più felici seguendo gli insegnamenti di Gesù o seguendo quelli di Epicuro? A questa e a tante altre domande tenteranno di dare una risposta gli ospiti del quinto Festival Epicureo di Senigallia il 20 luglio dalle ore 17 alle 20 e dalle 21:30 alle 23 alla Rotonda a Mare.
da Organizzatori
Si è conclusa la terza edizione del progetto Sounds for Silents, realizzato dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium presieduta dal prof. Luca Aversano, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM. Con il coordinamento del Responsabile scientifico, la prof.ssa Veronica Pravadelli, il progetto si è svolto nell’arco di 3 mesi, da marzo a maggio 2023, e si è incentrato sulla rappresentazione dell’immagine femminile nel cinema d’autore europeo del periodo muto.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
l rombo dei motori delle auto e delle moto plurimarche d’epoca, unita alla calda ospitalità di Tortoreto: ecco due dei principali motivi del successo di Tortoreto d’A...mare con un risultato di presenze (circa 200) che ha superato ogni ottimistica previsione, complice anche la bella giornata sotto il primo solleone estivo.
da Organizzatori
"Una eccezionale opportunità di crescita individuale e collettiva e di presa di consapevolezza dell'essere cittadino. Questo è il valore del Patto della lettura che l'amministrazione comunale ha l'onore e l'onere di guidare nei prossimi anni per portare la nostra città a sviluppare ulteriormente il percorso di consapevolezza e crescita culturale che la contraddistinguerà sempre più marcatamente".
da Comune di Teramo
www.comune.teramo.it
Hanno preso il via venerdì mattina, le Giornate europee dell'Archeologia 2023, durante le quali gli attori del mondo della archeologia si mettono all'opera per far scoprire al pubblico i tesori del patrimonio e i retroscena del settore.
da Comune di Teramo
www.comune.teramo.it
Ultimo appuntamento, sabato 20 maggio, con la seconda edizione della rassegna di concerti e seminari ‘Itinerari Sonori’ promosso dal Conservatorio Statale di Musica ‘Gaetano Braga’ di Teramo e ideato dalle docenti Maica Tassone e Lorena Ruscitti del Dipartimento di Musicologia.
da Conservatorio Musicale Braga
La mattina del 27 aprile 2023, alle 10.30, a Santa Maria Bitetto, andrà in scena uno spettacolo teatrale gratuito, ispirato alla favola dei fratelli Grimm "Hansel & Gretel", a cura della "Senza Pensieri" una compagnia teatrale amatoriale creata da Nancy Fazzini con un cast di attori formato dagli utenti del "Centro Diurno" di Teramo e allestimenti e scenografie a cura degli stessi.
da Organizzatori
Dall’irriverenza di Iggy Pop alla esplosione d’energia dei Lacuna Coil, dagli inossidabili Deep Purple ai nostrani Litfiba e Caparezza, dalle paillette dei Maneskin all’oscurità dei Mayhem, passando per realtà più underground che costituiscono il fermento che mantiene in vita l’ambiente e la passione per i suoni distorti e la libertà creativa.
da Organizzatori
Il Rotary Club Teramo, presieduto da Giammario Cauti, nel corso dell’ultima conviviale del 29 marzo 2023, svoltasi presso il Ristorante Martin Pescatore di Giulianova, ha avuto il piacere di ospitare il giornalista Enrico Di Carlo, bibliotecario dell'Università degli Studi di Teramo e membro dell'Associazione di Storia Patria della Regione Abruzzi.
Oltre ottomila presenze, con una media di oltre 100 al giorno, e un grandissimo interesse da parte delle scuole, con ben 83 classi che in due mesi hanno visitato la mostra e partecipato alle attività didattiche organizzate dal Polo Museale, per un totale di 1484 studenti.
da Comune di Teramo
www.comune.teramo.it
In occasione della riapertura del Castello Della Monica di Teramo, dal 21 gennaio al 7 maggio 2023, la prestigiosa residenza neogotica, da poco riconsegnata alla collettività dopo importanti interventi di restauro, ospiterà la mostra La camera delle meraviglie, ideata dal professor Stefano Papetti e curata insieme ad Antonio D’Amico, conservatore del Museo Bagatti Valsecchi.
da Comune di Teramo
www.comune.teramo.it
A fronte del grande successo della mostra “Banksy a Teramo”, che ha fatto registrare migliaia di presenze con picchi anche di 350 visitatori al giorno, e delle numerose richieste e prenotazioni che continuano ad arrivare da parte di cittadini e scuole, l’esposizione è stata prorogata fino al 29 Gennaio.
da Comune di Teramo
www.comune.teramo.it