Il Teatro Comunale ha ospitato l'evento conclusivo del progetto "La Costituzione in Classe"

E’ il messaggio che il Sindaco Gianguido D’Alberto ha voluto lanciare agli studenti nel corso dell’evento conclusivo del progetto ''La Costituzione in classe'', promosso da Giuffrè Francis Lefebvre, leader nell’editoria professionale giuridica e fiscale, sposato dall’Amministrazione Comunale e realizzato grazie alla collaborazione tra il Comune e la Casa Editrice.
Evento che si è svolto giovedì mattina al Teatro comunale e che ha visto come relatore l’autorevole costituzionalista Michele Ainis, la cui lezione è stata preceduta dagli interventi del primo cittadino, dell’Assessore con delega alla Pubblica Istruzione Andrea Core, del Direttore Comunicazione e Relazioni istituzionali di Giuffrè Francis Lefebvre Antonio Delfino, del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Teramo Emanuela Pistoia, del Professore di Diritto Costituzionale dell’Università di Teramo Enzo Di Salvatore, del Presidente dell’Ordine degli Avvocati Antonio Lessiani, della Dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Clara Moschella.
Nella sua lezione il professor Ainis ha ricordato ai ragazzi la “bellezza” della nostra Costituzione, alla quale contribuirono intellettuali come Marchesi e Calamandrei.
“La Costituzione è la carta d'identità collettiva di un popolo – ha detto il professor Michele Ainis rivolto agli studenti - ecco perché quando si parla spesso di riforme costituzionali con il modello del copia incolla, prendendo a riferimento il modello francese, o americano, non funziona. Perché popoli diversi hanno Costituzioni diverse. E in cosa è diversa la costituzione italiana? Quello che ci distingue maggiormente, come popolo, credo che sia la capacità di ricercare e ricreare il bello. Non a caso in Italia c’è stato il Rinascimento e non a caso Dante, il più grande poeta della storia, era italiano. Una bellezza che si riflette nella nostra Costituzione, nei suoi valori fondamentali, nella lingua in cui fu scritta. L’esperienza che voi avete fatto quest’anno rappresenta un’esperienza di pedagogia costituzionale e ho letto con molto interesse le variazioni sul tema riportate nei libretti realizzati. Nel volume della primaria avete scritto ad esempio che la scuola è una piccola società, ed è verissimo. E come la società ha le sue regole, i suoi diritti e i suoi doveri”.
L’appuntamento odierno è arrivato a conclusione di un’iniziativa a carattere nazionale e partita da Teramo, nata dalla volontà, da parte della Casa Editrice, di dare un contributo importante alla diffusione dei valori costituzionali. Iniziativa immediatamente sposata dal Comune e che si è concretizzata in un progetto di educazione alla vita democratica dedicato ai più giovani, che ha visto come prima tappa la consegna - a 2800 ragazzi appartenenti alle ultime classi di ogni ordine e grado di Teramo - del testo costituzionale con la prefazione di Enzo Di Salvatore, Professore di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università teramana.
“Questo progetto ha rappresentato uno straordinario percorso che abbiamo fatto insieme e di cui voi, ragazzi, siete stati i protagonisti – ha sottolineato il Sindaco Gianguido D’Alberto – così come, per la Costituzione, siete protagonisti del nostro futuro. Un futuro che non ha tempo, di cui la nostra Costituzione è un motore permanente. Il messaggio straordinario di questo progetto, per il quale ringrazio la Giuffrè e tutte le istituzioni che hanno lavorato con noi, è che la Carta Costituzionale non è solo la legge fondamentale dello Stato, ma una visione del mondo, della società, che lancia il messaggio straordinario della centralità della persona rispetto alle Istituzioni, che devono operare in funzione dello sviluppo della persona umana, nel diritto di ciascuno alla felicità.
"Vedere il teatro pieno di ragazzi e ragazze testimonia come questo progetto, realizzato insieme alla Giuffrè che ringrazio, abbia rappresentato un investimento positivo per il territorio - ha detto l'Assessore Andrea Core - portare la Costituzione nelle classi, dialogare con gli studenti, è fondamentale per fa si che la nostra Carta Costituzionale non sia vista dai giovani come un elemento astratto ma rappresentati al contrario un elemento concreto nelle scelte quotidiane, una bussola che orienti e permei ogni nostra azione in un percorso costante di crescita".
“Siamo felicissimi di essere partiti da Teramo per questa nostra iniziativa, La Costituzione in classe, e i risultati ci dicono che abbiamo fatto benissimo – ha dichiarato Antonio Delfino – Stiamo mettendo a disposizione tutta la nostra esperienza di Editore e p cultura giuridica che abbiamo contribuito a diffondere in quasi un secolo di vita, insieme a tutti coloro che possono dare un contributo concreto alla diffusione dei principi costituzionali. Migliaia di studenti di ogni ordine e grado, da Teramo e poi via via risalendo e riscendendo la Penisola, leggono gli articoli della nostra Carta fondamentale, ascoltano le lezioni di accademici, magistrati, avvocati, rappresentanti delle Istituzioni, commentano ed elaborano la loro personale Costituzione. Una grande soddisfazione per tutti noi che ci abbiamo creduto”.
Tra i mesi di marzo e maggio dello scorso anno scolastico, diverse sono state le classi che hanno avuto l’opportunità di partecipare a incontri di approfondimento all'interno delle loro scuole, incontri che hanno visto la partecipazione di rappresentanti dell’Amministrazione comunale (tra cui il Sindaco Gianguido D’Alberto), avvocati, professori universitari e magistrati, con l’obiettivo di sviluppare la conoscenza della Costituzione da parte degli studenti.
In particolare, a partecipare al progetto sono stati l’Istituto comprensivo Zippilli/Noè Lucidi, la Scuola primaria Villa Vomano - Istituto comprensivo statale Falcone e Borsellino, Teramo 2 I. C. Savini - San Giuseppe - San Giorgio - Scuola secondaria di I grado F. Savini, Teramo 4 I. C. S. Nicolò, Convitto Nazionale Melchiorre Delfico - Scuola primaria e Liceo coreutico, Liceo Scientifico A. Einstein, IIS Alessandrini Marino, IIS Di Poppa Rozzi, Liceo Statale G. Milli - Scienze umane. Istituti i cui studenti hanno sviluppato in aula percorsi laboratoriali che hanno portato alla realizzazione di due pubblicazioni specifiche: ”Viva la Costituzione” e “La Costituzione dei ragazzi'”, con l’introduzione del Sindaco di Teramo ed edite da Giuffrè Francis Lefebvre.
"Vedere questa sala gremita di studenti è bellissimo - ha detto Clara Moschella - iniziative come queste sono diffuse in tutto il territorio, perché la conoscenza della Costituzione rappresenta un sapere trasversale alle diverse discipline, ma l'unicum di questa proposta progettuale è che gli attori principali di questo progetto sono stati gli studenti, che al termine di questo viaggio hanno redatto un libretto che rappresenta anche il lavoro silenzioso non solo delle dirigenti ma soprattutto dei docenti, che con pazienza certosina escono dalle loro competenze disciplinari in senso stretto e lavorano sul capitale umano".
“Troppo spesso nelle società occidentali si sente parlare della disaffezione al voto, del disinteresse per la politica, della propensione ad occuparsi solo dei fatti propri - ha sottolineato la professoressa Emanuela Pistoia - ma questo è possibile solo perché esistono uno Stato di diritto, una Costituzione, delle Istituzioni che funzionano. Negli stati dove non ci sono Democrazie, dove non c'è una Costituzione, dove non c'è uno stato di diritto i bambini non posso andare a scuola con serenità, giocare con gli amichetti, i grandi non possono decidere che lavoro fare. La nostra serenità, la nostra vita privata, le dobbiamo all'esistenza della Costituzione e spero che questo progetto vi abbia portato la consapevolezza di questo valore aggiunto".
Il professo Enzo Di Salvatore ha ricordato come "questo progetto ha rappresentato per me un'esperienza bellissima. Nel corso delle lezioni la domanda che più ricorreva da parte degli studenti era quella sul mio articolo preferito. In realtà tutti gli articoli sono un po' i miei preferiti, ma quello che viene meno ricordato è l'articolo 4, sul diritto al lavoro, che nella seconda parte dice che ogni "cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società". Un articolo che ci ricorda come abbiamo diritti e doveri e come la società ha bisogno di ognuno di noi”. Il professor Di Salvatore ha dunque invitato gli studenti, ad “avere sempre sul comodino la Costituzione. La Carta Costituzionale ha bisogno di gambe per camminare, e quel qualcuno siamo noi”.
Tra gli interventi quello del presidente dell’Ordine degli avvocati Antonio Lessiani.
“L’evento odierno rappresenta un momento bellissimo – ha detto Lessiani – ci sono i nostri rappresentanti politici, le istituzioni scolastiche, la nostra università. Ma soprattutto ci siete voi, che sarete i futuri sindaci, professori, dirigenti della nostra città. Il professor Di Salvatore ci ricordava l’insegnamento di Piero Calamandrei, di cui vi invito a cercare il discorso agli studenti di Milano in cui diceva che la Costituzione è una macchina che per camminare ha bisogno di essere alimentata. Appuntamenti come questo vanno proprio in quella direzione”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-01-2023 alle 09:05 sul giornale del 21 gennaio 2023 - 12 letture
In questo articolo si parla di attualità, teramo, comune di teramo, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/dN7m
Commenti

- Al via la campagna di sensibilizzazione della Federazione Italiana delle Malattie Rare. Il 3 febbraio evento a Pescara
- Spostamento della fusione di “Nuova Pescara”, il 31 gennaio a Pescara l'incontro per ribadire il no al pdl regionale
- 'Guida Vitae 2023' dell'Ais, presenti 68 aziende vinicole abruzzesi
- Inaugurazione dell'Anno Giudiziario, Fina (PD): "Serve una soluzione definitiva per i Tribunali minori abruzzesi"
- Avezzano per la pace: successo della Tavola della pace diocesana » altri articoli...

- Si chiude sull’1-1 il posticipo fra Udinese e Verona
- Turismo, Bit 2023 rafforza il rilancio del travel si punta su viaggi a misura d’uomo
- Pedopornografia, 5 arresti: ci sono un catechista e un autista di scuolabus
- Processo Montante, in aula le "verifiche anomale" della Gdf
- Giovanni Allevi, il post dall'ospedale: "Ce la stiamo mettendo tutta! Aspettatemi!" » altri articoli...
- Sanremo 2023, Amadeus svela duetti e cover da Fiorello: quali sono
- Plusvalenze, ecco le motivazioni. Ma la Juve annuncia ricorso
- Present4Future, un progetto di inclusione sociale per i giovani
- "Salvini ministro della mala vita", mercoledì Saviano a processo
- MasterChef 12, Barbieri contro Silvia: "Sporca e spettinata". La replica
- "Juve, grave illecito": le motivazioni della penalizzazione di 15 punti
- Mutuo, rate sempre più alte: previsioni per il 2023
- Napoli, picchiato da minorenni con manganello: 14enne in ospedale
- Samp, busta con proiettile al club e minacce
- Rubrica Lavoro del 28 gennaio realizzata in collaborazione con Cnr Media
- Il 2 febbraio torna la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare
- Patanè, 'raggiunti risultati importanti, ora dobbiamo guardare all’Ue'
- Ucraina, colpito condominio a Kharkiv. Zelensky chiede altre armi
- Giana (Agens), 'diventiamo vincenti aumentando qualità dei trasporti'
- Fedriga, 'settore trasporti deve stare dentro concetto di mercato ma con tutele servizio garantito ai cittadini'
- Salvini, ‘attrarre investimenti privati’
- Gualtieri (Asstra), 'normativa nazionale deve essere coerente con regole Ue'
- Chirurgo anca: "Incidenza protesi tra sciatori elevata, ma si torna su piste"
- Lo chef italiano Alberto Faccani al timone di Flying Sauces al Soneva Fushi alle Maldive
- Maurizio Carta "Faremo di Palermo una città a 30 km orari"
- Sanremo, Amadeus e Morandi svelano i duetti da Fiorello
- Da Terna “computer circolari” per due laboratori a Palermo
- Frosinone, spari nel centro di Alatri: ferito un ragazzo
- Milano, molotov contro due auto della polizia municipale. Le immagini
- Covid Italia, verso proroga obbligo test per passeggeri da Cina
- Covid, Andreoni: "Oms conferma emergenza globale, tenere alta attenzione"
- Udinese-Verona 1-1, autogol di Becao e rete di Samardzic
- Ucraina, Biden: "Niente F16 a Kiev"
- Pedopornografia, blitz in tutta Italia: 5 arresti e 26 denunce
- Covid oggi Lazio, 405 nuovi casi e 4 decessi: a Roma 283 contagi
- Morta Lisa Loring, la prima storica Mercoledì Addams: aveva 64 anni
- Australian Open 2023, Nadal saluta il trionfo di Djokovic: "Risultato straordinario"
- Bit 2023, Palermo "Sarà l'edizione della definitiva ripartenza"
- Ucraina, Crosetto “Faremo di tutto per fare finire le guerra”
- Morta a 45 anni Annie Wersching, star di 'Bosch' e 'The Vampire Diaries'
- Pedopornografia, 5 arresti e perquisizioni in tutta Italia
- Juve, Milik ko per infortunio: condizioni, quando rientra
- Fondazione Veronesi cerca nuove Pink Ambassador
- Tendini della spalla, occhio ai campanelli d'allarme
- Gibelli (Asstra), 'servizi essenziali non sono comprimibili'
- Turismo, "Da agenzie assistenza h24 e tutela per cancellazioni voli"
- Caro bollette, per famiglie e imprese aumenti per oltre 91 mld
- Cospito, Nordio: "No revoca 41 bis, a marzo decide Cassazione"
- Messina Denaro, perquisita abitazione ex amante boss a Bagheria
- Casellati "La burocrazia è uno stalker, ci rende la vita impossibile"
- Roma, lesione 1° grado a flessore coscia destra per Spinazzola
- Trasporti, studio Mobilitevolution: non si può mirare a mobilità sostenibile senza forte sistema
- Autonomia, Zaia "I compiti a casa li abbiamo fatti, sono fiducioso..."
- Banconote false, 376mila ritirate nel 2022: i tagli più contraffatti 20 e 50 euro
- Italia-Francia, Parigi: "Accordo per 700 missili Aster"
- Dalla Camera via libera definitivo al decreto Golden Power
- Il Governo non scende a patti, Nordio conferma il 41 bis a Cospito
- Salute, Toscano (Sin): "Terapia genica più duratura per pazienti distrofia muscolare"
- Chi è Alfredo Cospito e perché gli anarchici sfidano il Governo
- Rixi, 'subito risorse o aziende in crisi a giugno'
- Dermatite atopica, ok Aifa a rimborsabilità terapia mirata AbbVie
- Terna, a Palermo altri 40 “computer circolari”
- Il Pallone Racconta - Napoli vola, crollo Milan e Juve
- Lesioni alla spalla, buone risposte dalle tecniche mini-invasive
- Covid, per Oms resta un'emergenza sanitaria internazionale
- Calciomercato, Cancelo dal City al Bayern Monaco
- "Bere caffè aiuta a mantenere bassa la pressione": lo studio
- Falsi crediti Iva, 65 indagati e sequestri per 52 milioni
- Striscioni contro Zaniolo, la sorella Benedetta: "Solo tanta pena per voi"
- Alfredo Cospito, istanza revoca 41 bis: termini risposta Nordio entro metà febbraio
- Rifiuti, nuova campagna per la differenziata a Torino
- Autonomia differenziata, Casellati "Nessuna regione sarà danneggiata"
- Ucraina, Johnson: "Putin mi minacciò con un attacco missilistico"
- Asstra, nel 2022 trasportati oltre 15 mln passeggeri al giorno, fatturato di 12 mld
- Ascolti tv, vince ancora Lolita Lobosco su Rai1
- De Micheli, ‘dare risposte immediate o perderemo pezzi importanti del settore trasporti’
- Autonomia, De Luca "Opposizione durissima se nodi non saranno sciolti"
- Sondaggi politici, FdI primo partito. Crescono M5S, Pd e Lega
- La Barba al Palo - Napoli da paura
- Intervento in elicottero per salvare automobilisti in fondo a scarpata
- Valencia, Gattuso non è più l'allenatore
- Lupus, anticorpo monoclonale protegge reni da complicanze malattia
- Morto Antonio Palma, presidente Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
- Traghetto urta banchina a Portoferraio, 3 feriti lievi
- Asstra, tpl in ripresa nel 2022 ma ancora sotto livelli pre Covid
- Rottamazione quater, ecco come funziona
- Poste, Del Fante "A breve offriremo contratti luce e gas"
- Sburocratizzazione, in Veneto siglato accordo Zaia-Casellati
- Ucraina: "Comitato olimpico internazionale è promotore di guerra"
- Anarchici, Giannini: "Fenomeno seguito con massima attenzione"
- Ucraina, Cina accusa Usa per invasione russa: "Hanno innescato la crisi"
- Un milione di articoli di telefonia contraffatti, maxisequestro a Roma
- Milano-Cortina, Cirio "Coinvolgere Torino e Piemonte una cosa giusta"
- Ricci (Pd): “I Comuni non hanno le risorse per affrontare i rincari dell’energia”
- Scuola, Anief "Affrontare la questione del precariato"
- Meloni “Il Governo durerà 5 anni, serve tempo per scelte strategiche”
- Carnevale, a Roma sequestrati 12 milioni di articoli non sicuri
- Aisla Brescia e Bergamo rilanciano 'My Voice' con attori locali
- Abarth 595/695 “Best Cars” della rivista “Auto Illustrierte”
- Editoria, Barachini “Equilibrio tra innovazione e regole”
- Bruxelles, attacco con coltello a stazione metro vicino sedi Ue
- Anarchici, Cucchi: "Cospito non merita il 41bis, salviamolo"
- Carburanti, movimenti al ribasso per prezzi benzina e gasolio
- Come salvare il Pd? Siparietto Lepore-Bonaccini: “Serve l’intelligenza artificiale…”
- Governo, Meloni "Non c'è spazio per i personalismi"
- Covid, Oms: "Continua a essere emergenza di sanità pubblica"
- Inps, anticipo Tfs/Tfr per iscritti a Gestione unitaria Prestazioni creditizie e sociali
- Mal'Aria, nel 2022 29 città su 95 oltre i limiti giornalieri
- Meloni "Le istituzioni devono remare nella stessa direzione"
- Poste, Pella (Fi): "Con Polis vinta battaglia piccoli Comuni, siamo sempre da parte sindaci"
- Mattarella “I piccoli Comuni parte fondamentale del Paese”
- Al via partnership tra Koelliker e Pininfarina per mobilità sostenibile
- Pnrr, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa seleziona laureati in numerose discipline
- Messina Denaro, testimone a 'Le Iene': "Io ai festini col boss con forze ordine e politici"
- Poste, Giorgetti: "Polis si inserisce a pieno titolo in obiettivo miglior burocrazie e semplificazione"
- Philip Morris estende e approfondisce collaborazione con KT&G
- Poste vara progetto Polis per coesione Paese e contro digital divide
- Attacco sedi diplomatiche, pm Roma indaga per terrorismo
- Governo, Meloni: "Remare tutti insieme, al lavoro per unire l'Italia"
- Consiglio di Stato, Mattarella all'insediamento del nuovo presidente
- Covid oggi Calabria, 64 contagi e 2 morti: bollettino 30 gennaio
- Oms, 'evoluzione virus resta imprevedibile, migliorare sorveglianza'
- Vibo Valentia, donna resta incastrata in macchinario: braccio tranciato
- 37 furti d'auto in un anno tra Bari e Brindisi, sgominata banda
- Pd, Di Maio smentisce: "Nessuna iscrizione al Pd"
- Covid Italia, in calo tutti i dati. Quasi 12 milioni italiani senza quarta dose
- Grassi (Gsk), ‘nostro monoclonale per nefrite lupica efficace e sicuro’
- Migranti, Meloni "Lavorare insieme in Europa contro i flussi illegali"
- Nasce la prima associazione delle Università digitali italiane
- All'Aquila una radioterapia ultra precisa contro i tumori
- Adoc: da Polis ottica inclusiva, potenzia servizi, semplifica vita
- Smog, nel 2022 29 città su 95 oltre i limiti giornalieri
- Covid, Gismondo: "Quella dell'Oms non è prudenza ma strategia politica"
- Covid Cina, Pechino: "Ondata infezioni sta per finire"
- Governo, Meloni: "Al lavoro per unire Italia, no cittadini serie A e B"
- Sanremo, Associazione Utenti Tv: "Presenza Zelensky rischia di incentivare odio razziale"
- Sima, 'Italia prima in Europa per morti da smog, Governo adotti misure mitigazione'
- Pelissero (Les), 'per lupus ci sono terapie ma diagnosi ancora tardiva'
- Vino, Centinaio “Buon lavoro del Governo contro le etichette irlandesi”
- Ue, Michel “Sostenere difesa frontiere esterne”
- Taranto, incendio in appartamento all'ultimo piano: muore anziana
- Amorese-La Porta (Fdi): 'Bene progetto Polis, accorciare divari fra persone'
- Russia, Putin a Volgograd per 80 anni da battaglia di Stalingrado
- Ucraina, "probabile arrivo tank Gb intorno Pasqua"
- Pakistan, esplosione in moschea Peshawar: bilancio sale a 17 morti
- Meloni "Dal Governo impegno per sostenere i Comuni"
- Ecco perchè il boot ChatGPT non soppianterà il buon giornalismo
- Di Serio, 'integrare biglietto per diverse forme trasporto'
- Mattarella "L'Italia dei piccoli Comuni è fondamentale"
- Ucraina, Stoltenberg a Seul: "Kiev ha bisogno di armi"
- Covid oggi Toscana, 87 contagi e un morto: bollettino 30 gennaio
- Un caffè al giorno (anche due) aiuta a tenere bassa pressione
- Poste, Zangrillo: "Polis strumento che accorcia distanza cittadini con Pa"
- Poste, Urso: "Polis contro gap digitale, lo colmeremo con rete a controllo pubblico"
- Migranti, Meloni: "Problema europeo, servono soluzioni Ue"
- Ue, Meloni "Sugli aiuti di Stato non indebolire il mercato unico"
- l'India riceverà 12 ghepardi dal Sudafrica
- Crolla la produzione italiana di mais
- Sottosegretario Ferro: ‘Con Polis più semplice accesso a servizi Pa in piccoli comuni’
- Covid, Bassetti: "Valutazione Oms è su Cina, in Italia non è più emergenza"
- Milano-Cortina, Sala "Fare qui pista di pattinaggio, Torino rinunciò"
- Medici internisti, ecco chi rischia di più per il freddo e come difendersi
- Israele abbandona la plastic tax
- Operazione miracolo per salvare il più piccolo cetaceo al mondo
- Rixi, trasporto pubblico ha bisogno di un punto di equilibrio
- Berlusconi “Entro fine legislatura pensioni minime a mille euro”
- Scattano tagli al cuneo fiscale, ecco chi avrà un aumento di stipendio
- Detenuto suicida a Roma, sospeso agente penitenziaria: "Non controllò"
- È scontro sulla commissione d’inchiesta sugli anni di piombo
- L’Italia è il Paese con più morti per inquinamento atmosferico in Europa: ecco le città con l’aria peggiore
- Alfredo Cospito, appello artisti: "Ministro intervenga prima che sia tardi"
- La consigliera di Bologna: “Io sono stata in carcere per atti osceni, la proposta di FdI è da brividi”
- Sanremo 2023, il FantaSanremo supera un milione e mezzo di iscritti
- Caso Plusvalenze, De Siervo: "Difficile pensare Juve unica responsabile"
- Piantedosi “Innalzeremo l’attenzione sugli anarchici”
- Russia, proteste contro ambasciatrice Usa al suo arrivo a ministero Esteri
- Vino, Lollobrigida "No a un'etichetta fuorviante sulla salute"
- "Comizi", la voce di Pasolini riecheggia alla Federico II
- Milan, infortunio al bicipite femorale per Bennacer: derby a rischio
- Sanremo 2023, il caso Zelensky finisce in Cda
- Anarchici, Piantedosi: "Doveroso alzare l'attenzione"
- Per l'editoria la sfida dell'equilibrio tra innovazione e regole
- Vulcani, Ingv annuncia: "Scoperta l’età della Valle del Bove dell'Etna"
- Immigrazione, Meloni “Europa sia compatta per prevenire flussi illegali”
- Mostre, a Roma "Physis and rendering" di Vincenzo Marsiglia
- Cospito trasferito da Sassari al carcere di Milano Opera
- Emergenza smog, l'aria delle città italiane sempre più irrespirabile
- Passaporti, ritardi fanno saltare 80 mila viaggi
- Pd, Zingaretti: "Scelgo Schlein"
- Cento giorni di governo Meloni: “Stop a personalismi e beghe, serve lealtà per durare cinque anni”
- Milano, bruciata auto polizia locale: sospetti sugli anarchici
- Poste, Mattarella: "Con progetto Polis si conferma vocazione connettere Paese"
- Per la prima volta il Calciomercato si chiude a Roma
