La Tenenza della Guardia di Finanza di Roseto degli Abruzzi (TE), a seguito di articolate indagini, ha scoperto, a Pineto e ad Atri, una società e tre ditte individuali operanti nel settore del commercio “on line” dedite all’illegale produzione di adesivi ornamentali e gadget pubblicitari per auto, moto e camper, completamente contraffatti. La commercializzazione dei prodotti contraffatti avveniva mediante i siti internet delle imprese nonché tramite “profili aziendali”, appositamente costituiti, utilizzando piattaforme di “e-commerce” ovvero social-media.
di Redazione
Sabato 6 maggio si apre la stagione estiva dell’ospitalità rurale del turismo esperienziale sui Monti della Laga, grazie alla seconda edizione del "Festival dei Borghi Rurali della Laga" promossa dai Comuni di Cortino, Crognaleto, Rocca Santa Maria, Teramo, Torricella Sicura e Valle Castellana insieme a “FederTrek Escursionismo e Ambiente”.
da Organizzatori
Il 27 aprile 2023, nell’Auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandrini-Marino” di Teramo, diretto dalla Dott.ssa Manuela Divisi, si è tenuto un incontro con Iacopo Cellini, autore del libro-enigma, primo del suo genere in Italia, Il gioco di Andromeda, edito da Newton & Compton.
da I.I.S. “Alessandrini-Marino”
Con la convocazione dell’Assemblea dei soci dell’Aci di Teramo dal parte del presidente Carmine Cellinese e del direttore Donato Ciunci, si è rinnovata ieri alla Fratellanza Artigiana la consueta cerimonia di premiazione dei cosiddetti “Pionieri” della Guida, ovvero quei soci che si sono distinti per comportamenti virtuosi al volante.
Da ACI Teramo
“Tante chiacchiere e zero risultati. E’ questa la sintesi dei quattro anni, ed oltre, di governo regionale a trazione Fratelli D’Italia, Lega e Forza Italia. Con le parole sembrano avere sempre le soluzioni in tasca per ogni problema, ma alla conta dei fatti inevitabilmente si certifica un’incapacità di utilizzo e programmazione delle risorse a dir poco imbarazzante.
NextAppennino, il programma di incentivi per il rilancio sociale ed economico dei crateri del sisma 2009 e 2016, finanziato per oltre 600 milioni di euro della Macromisura B del Piano nazionale complementare al Pnrr per le aree del centro Italia colpite da terremoti, passa oggi alla fase attuativa.
“Si svolgerà venerdì 28 aprile, alle 18.30, nel piazzale antistante il Pala Dean Martin di Montesilvano, l’inaugurazione della 2à edizione di ‘Sterrare è umano Trophy’, l’evento sportivo di maxi enduro e moto turistico che si svilupperà in quattro giornate, per concludersi il 1 maggio”.
da Organizzatori
La Provincia di Ascoli Piceno informa che, con apposita ordinanza, è stata disposta l’interruzione temporanea al transito sulla S.P. 3 Ancaranese in corrispondenza del ponte in muratura di attraversamento del fiume Tronto (tratto di competenza della Provincia di Ascoli Piceno). Tale misura rimarrà in vigore, dalle ore 8, alle ore 12 di venerdì 28 aprile.
Nella mattinata di martedì 25 aprile 2023, una delegazione della Federazione di Teramo del Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, con il Segretario provinciale Mirko De Berardinis, ha partecipato alle Celebrazioni del 25 Aprile - Festa nazionale - 78° anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo, che si sono tenute a Teramo.
Nel weekend di sabato 29 e domenica 30 Aprile andrà in scena la prima edizione di “Fai PERCORSI Slow 2023”, evento ideato dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, in collaborazione con il FAI Abruzzo e Molise e Slow Food Abruzzo, per amplificare ulteriormente l’esperienza del progetto “Percorsi – Abruzzo Wine Experience” e rafforzare la promozione delle unicità del territorio abruzzese attraverso i suoi vini.
da Consorzio Vini Tutela Vini d’Abruzzo
L’IZS dell’Abruzzo e del Molise partecipa attivamente al comitato organizzatore della Fiera dell’Agricoltura di Teramo, contribuendo ogni anno ai lavori con incontri di taglio scientifico-divulgativo destinati ai professionisti del settore e ai cittadini.
Da Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo Molise
Tiffany Miller, Regional Grants Manager e Disaster Response Program Officer del Rotary International sarà in visita a Teramo il 21 e 22 aprile per celebrare la conclusione del progetto US AID: Il Rotary e il Governo degli Stati Uniti a sostegno della lotta italiana contro il Covid.
La mattina del 27 aprile 2023, alle 10.30, a Santa Maria Bitetto, andrà in scena uno spettacolo teatrale gratuito, ispirato alla favola dei fratelli Grimm "Hansel & Gretel", a cura della "Senza Pensieri" una compagnia teatrale amatoriale creata da Nancy Fazzini con un cast di attori formato dagli utenti del "Centro Diurno" di Teramo e allestimenti e scenografie a cura degli stessi.
da Organizzatori
Si è riunita giovedì presso la sede della CEI la Consulta per i beni culturali di interesse religioso (sisma 2016), alla presenza del Presidente della CEI, Card. Matteo Zuppi, del Segretario Generale della CEI, Mons. Giuseppe Baturi, del Commissario Straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione dei territori interessati dal sisma 2016, Sen. Guido Castelli, e del Soprintendente Speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016 (Mic), Ing. Paolo Iannelli.
Nell’ambito della campagna di prevenzione, fortemente voluta dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, per il contrasto del fenomeno dell’assunzione di alcol e sostanze stupefacenti da parte di chi si pone alla guida, nella nottata tra sabato e domenica scorsi, la Polizia Stradale di Teramo ha organizzato un posto di controllo in località Silvi Marina.
di Redazione
Nel pomeriggio dello scorso Sabato nel corso di un servizio congiunto finalizzato a scongiurare il traffico illecito di sostanze stupefacenti destinate al territorio abruzzese anche in occasione delle prossime festività personale della locale Squadra Mobile, Sezione Antidroga, unitamente a personale dell'analoga sezione della Squadra Mobile di Ascoli Piceno, ha tratto in arresto, in flagranza di reato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, un italiano, 46 enne residente a San Benedetto del Tronto con pregiudizi di polizia.
Palazzo Pompetti è l’emblema della resilienza che l’amministrazione ha sviluppato in questi cinque anni. Lunedì si è infatti concluso un iter che è stato particolarmente complesso e impegnativo, per via del caos generato da chi ci aveva preceduti e in particolare dall’allora assessore ai Lavori Pubblici.