Al via la 1a edizione del Festival della Fisarmonica promosso dal Conservatorio Statale di Musica ‘G. Braga’ di Teramo

“Il Conservatorio Braga – ha sottolineato il Direttore Vratonjic - è tra i più virtuosi in Italia grazie all’ampia offerta formativa e al crescente numero di iscritti, elementi che rappresentano un incentivo all’organizzazione di un’attività extradidattica importante che permetta agli studenti di sperimentare subito il proprio talento oltre che le abilità acquisite in classe nelle ore di didattica. La classe di Fisarmonica classica è attiva già da quattro anni ed è stata affidata al docente abruzzese Massimiliano Pitocco, noto per la sua produzione concertistica a livello internazionale, e che è anche titolare della cattedra presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. La classe di Fisarmonica Jazz, prima cattedra istituita in Italia, è invece affidata al Maestro Renzo Ruggieri, anch’egli noto in campo internazionale quale concertista e docente. Il Festival che il nostro Conservatorio vivrà nei prossimi giorni ci consentirà di valorizzare l’importanza della Fisarmonica che da sempre ha fatto parte della tradizione musicale abruzzese e che ha visto protagonisti alcuni dei ‘padri’ maggiori della musica italiana”.
Il programma degli eventi giovedì 12 maggio ha previsto l’apertura alle 12.15 con il Concerto d’Apertura del maestro Massimiliano Pitocco alla fisarmonica classica; dalle 14 alle 18.30 Masterclass tenute da Pitocco, e dal Maestro Vladmir Mandic, dalla Serbia, sempre sulla fisarmonica classica, e dal Maestro Renzo Ruggieri sulla fisarmonica jazz-moderna, e alle 18.45 Concerto di Renzo Ruggieri Group con Toni Fidanza al pianoforte, Davide Ciarallo alla batteria, Edmondo Di Giovannantonio al contrabbasso e Renzo Ruggieri alla fisarmonica.
Massimiliano Pitocco ha iniziato a 7 anni lo studio del ‘Bajan’ con il M° A. Di Zio e successivamente a Parigi con il M° Max Bonnay, diplomandosi nel '92 al Conservatorio Nazionale Superiore, nel '93 al Conservatorio della ‘Ville de Paris’ e sempre nello stesso anno al concorso regionale d'Ile de France ottenendo ovunque il primo premio con medaglia d' Oro. Nel '92 si diploma con lode in Organo a Pescara con la Professoressa Franzoni, nel '94 in Fisarmonica a Bari e ha studiato Fuga e Composizione con il M° E. Alandia. Si è perfezionato successivamente in Bajan con F. Lips, W. Zubitsky, J. Mornet, M. Ellegaard, e in Organo con T. Kopman, D. Roth, L. Rogg e per due anni a Cremona con M.Radulescu. E' vincitore di numerosi concorsi internazionali di Bayan, tra cui il primo premio a Castelfidardo (1986 e 1988) e il secondo premio alla ‘Coppa del Mondo’ organizzata in Svizzera (1989).
È spesso invitato a conferenze e seminari oltre che a presiedere le giurie delle più importanti competizioni internazionali quali il Premio di Castelfidardo e Klingenthal. Ha suonato in importanti teatri di tutto il mondo come quelli di Monaco, Francoforte, il Concertgebouw di Amsterdam, Bruxelles, Amburgo, Lisbona, Belgrado, Stoccolma, Vienna, Parigi, Lione, Lussemburgo, Budapest, Konzerthaus di Berlino, la Tonhalle di Zurigo e Lucerna, Città del Mexico, Sydney, Tokyo, Yokohama, EAU, Marocco, San Paolo di Brasile, USA e nei maggiori teatri italiani come il Parco della Musica a Roma, il Goldoni di Venezia, il Bellini di Napoli, il Politeama di Lecce, il Verdi di Trieste, la Pergola di Firenze, la sala Verdi di Milano, il Massimo e il Biondi di Palermo, il Piccinni di Bari, il Comunale di Bologna. Da anni suona anche il Bandoneòn e si è dedicato al Tango in particolare alla musica di A. Piazzolla; nel 1998 ha fondato il quartetto ‘Four for Tango’, nel 2000 il TrisTango e nel 2006 il sestetto ‘Viento de Tango’. Nel 2002 ha suonato e diretto in Svizzera l'opera ‘Maria de Buenos Aires’ di A.Piazzolla-H.Ferrer riscuotendo notevole successo di pubblico e di critica.
Ha collaborato e collabora con grandi musicisti e attori quali Milva, Luis Bacalov, Ennio Morricone, Ivan Fedele, Sylvano Bussotti, Gidon Kremer, Nicola Piovani, Vinicio Capossela, Michele Placido, L. Mastelloni, D. Riondino, Adolfo Margotta. Ha registrato numerose colonne sonore per film di cinema e televisione e inciso diversi compact-disc per le case discografiche Dynamic, Wergo, Sculture d'Aria, Riovoalto-Ducale, Wide, Azzurra e MAP. È titolare della cattedra di Bajan presso il conservatorio ‘Santa Cecilia’ in Roma e tiene corsi di perfezionamento al festival di Portogruaro e l’Accademia Musicale Pescarese. I suoi studenti Cesare Chiacchiaretta, Dario Flammini, Giuseppe Scigliano, Adriano Ranieri, Gionni e Walter Di Girolamo, Angelo Miele, Saria Convertino sono stati vincitori dei più importanti concorsi di Fisarmonica al mondo e sono docenti presso Conservatori di Musica.
Vladmir Mandic è nato a Kragujevac, in Serbia, inizia lo studio della fisarmonica già dalle scuole primarie. Al Liceo Musicale, diventa allievo del M° Radomir Tomic, probabilmente il più importante insegnante di fisarmonica della Serbia, il docente che più di ogni altro ha saputo portare la fisarmonica classica a livelli altissimi. Durante gli anni del Liceo, Vladimir ha preso parte a numerosi concorsi di fisarmonica nell’ex Jugoslavia, vincendo numerosi premi sia come solista che in gruppi di musica classica. Il passo successivo della formazione è stato il Conservatorio di Kiev ‘Tchaikovsky’, dove ha studiato nella classe del docente Valery Sergeyevitch Pankov. Quel periodo educativo fu un punto di svolta per lui come fisarmonicista e come musicista e cinque anni dopo, Vladimir finì il ‘Corso di Esecuzione e Insegnamento della Fisarmonica’ diplomandosi con ‘Speciale Merito e Lode’ riservato soltanto a studenti eccelsi.
L’insegnamento inizia nel 1991, nella ‘Music School di Pancevo’ e dopo due anni, torna ad insegnare Kragujevac alta formazione per giovani studenti; lavoro ampiamente riconosciuto, per il suo approccio musicale infatti dopo poco tempo Vladimir è diventa uno degli insegnanti di fisarmonica di maggior successo della Serbia. I suoi studenti hanno conseguito importanti vittorie in competizioni nazionali e internazionali. Particolarmente preziosi sono state le vittorie nei concorsi: Trophee Mondiale (C.M.A.), Coupe Mondial (C.I.A.), Kligenthal, Vladimir Mandic è un apprezzato membro di giurie in tutto il mondo per competizioni di fisarmonica e musica da camera. Oggi i suoi interessi, oltre alla pedagogia della fisarmonica, sono la trascrizione di musica classica per fisarmonica e fisarmonica con altri strumenti.
Renzo Ruggieri fisarmonicista, compositore, insegnante, diplomato in pianoforte jazz al CPM di Milano con il grande pianista Franco D'Andrea. Si specializza con Frank Marocco, Adriano Mazzoletti, Richard Galliano, Ennio Morricone (Musiche da Film) e Mario Raja (Arrangiamento e Composizione per Jazz Big Band). Ha svolto oltre 2000 concerti in tutto il mondo: Russia, USA, Cina, Brasile, Messico e in quasi tutta l’Europa. Si è esibito in prestigiosi palcoscenici come l'Arena di Verona, Gnessin Hall di Mosca, Teatro dell'Opera di Roma, Rostov State Musical Theate, Shanghai Grand Theater, Teatro Ariston di Sanremo, Teatro Olimpico di Vicenza. Ha partecipato in oltre cento produzioni fra CD, DVD, composizioni, testi didattici e opere teatrali. Proficua la collaborazione con il M° Peppino Principe che nella sua biografia lo ha nominato suo erede artistico e da oltre 15 anni con la straordinaria interprete Antonella Ruggiero con cui ha partecipato anche nel prestigioso Festival di Sanremo.
Già direttore artistico di importanti festival fra cui il prestigioso Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo (PIF), ideatore dell’Orpheus Award (premio della critica) attualmente dirige l’Italia Award Festival di cui è anche ideatore. Renzo è uno dei primi fisarmonicisti a pubblicare e creare una didattica moderna per fisarmonica jazz/moderna con allievi vincitori dei più importanti concorsi internazionali (CIA, CMA, PIF, Primus Ikaalinen, Italia Award, Klingenthal). È docente di Fisarmonica ad Indirizzo Jazz presso il conservatorio ‘Gaetano Braga’ (Teramo, Italia). Dall'anno 2014 il calco della sua mano destra figura tra quelli dei più grandi fisarmonicisti al mondo nel ‘Museo Internazionale delle Impronte dei Fisarmonicisti’ di Recoaro Terme (VI). Fra i più noti artisti con cui ha collaborato: Sergio Caputo, Franco Cerri, Gabriele Cirilli, Gianni Coscia, Simone Cristicchi, Bruno De Filippi, Tullio De Piscopo, Piera Degli Esposti, Dolcenera, Fiorello, Roberto Gatto, Marco Goldin, Raphael Gualazzi, Tonino Guerra, Monica Guerritore, Roberto Herlitzka, Flavio Insinna, Judith Malina, Ron, Morgan, Gino Paoli, Lino Patruno, PFM, Nicola Piovani, Enrico Rava, Danilo Rea, Davide Riondino, Art Van Damme.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-05-2022 alle 09:09 sul giornale del 13 maggio 2022 - 128 letture
In questo articolo si parla di attualità, conservatorio, musicale, comunicato stampa, Braga
L'indirizzo breve
https://vivere.me/c62M
Commenti

- Temporali e niente caldo per il ponte del 2 giugno: il meteo
- La Russa all’Altare della Patria: “Buona festa della Repubblica”
- Sanità, Schillaci “Infermieri dall’India per colmare carenze”
- Marchisio: "Aggressione schifosa a arbitro Taylor". E tifosi Roma si arrabbiano
- Europei di Atletica Roma 2024, presentato il logo ufficiale » altri articoli...
- Pnrr, Palazzo Chigi a Ue: "Controlli adeguati, non alimentare polemiche strumentali"
- "Una vera strage": 43 morti nell'ultimo weekend di maggio sulle strade italiane. E' il dato peggiore dell'anno
- Meloni: "Pizzo di Stato? Solo detto che caccia al gettito è sbagliata"
- Italpress €conomy – Puntata del 2 giugno 2023
- Giulia Tramontano, le verifiche sui video alla ricerca di complici
- Maturità 2023, commissari esterni: online tutte i nomi
- Migranti, card. Zuppi: "Respingerli è poco patriottico, vanno aiutati a partire e a restare"
- 2 giugno, dopo la sfilata la Festa prosegue nelle piazze
- Reggio Emilia, 18enne ucciso in stazione: un arresto
- Giulia Tramontano, gip convalida fermo Impagnatiello: esclusa premeditazione
- Cure palliative, i passi avanti ancora non bastano
- 2 giugno, Festa della Repubblica: patria e Ucraina, le parole di Meloni
- Milano Serravalle, la "smart road" verso le Olimpiadi 2026
- Mattarella “Valori del 2 giugno pilastri della Costituzione”
- 2 giugno, Festa della Repubblica: oggi le celebrazioni
- Giulia Tramontano, interrogatorio in carcere per Impagnatiello
- Il miglior materasso memory del 2022
- Carburanti, calma sui prezzi della benzina: i listini di oggi
- Milano Serravalle, Lo Presti “Strada verso futuro è green e sostenibile”
- 2 giugno, Mattarella: “I valori della Costituzione ci guidano nel cammino di un’Italia autorevole e protagonista dell’Ue”
- Temporali sul 2 giugno, perturbazione durante il weekend
- Giulia Tramontano all’amica: "Alessandro mi ha rovinato la vita"
- Uefa accetta le scuse di Marciniak, arbitrerà finale di Champions
- Dura contestazione dopo Brescia-cosenza, Balata “Apriamo riflessione”
- Golden Gala Firenze 2023, Kipyegon record del mondo dei 1500 femminili
- Ucraina in Nato e Ue, Zelensky: "Ogni dubbio è trincea per la Russia"
- Renault reinventa l'Espace
- Arriva la nuova Bmw Serie 5
- Piacenza, 20enne ucciso da colpo di pistola. Uomo si barrica in casa, poi si arrende
- Milano Serravalle, Lo Presti "Impegno per mobilità sempre più green"
- Giulia Tramontano, madre di Impagnatiello in lacrime: "Mio figlio è un mostro" - Video
- Nuovo collegamento tra Roma e Washington di Ita Airways
- Giulia Tramontano, dalle coltellate al corpo in auto: la confessione di Impagnatiello
- India, scontro tra treni: 50 morti e centinaia di feriti
- Senza smartphone e con lo zaino in spalla, l’avventura di 24 studenti
- Tumori, De Laurentiis (Pascale Napoli): "Terapia cancro seno ulteriore passo in avanti"
- Gp Spagna, Verstappen più veloce in FP2 davanti ad Alonso
- Roma Colli Aniene, incendio devasta palazzo: un morto - Video
- Morte Tiziana Cantone, madre chiede prosecuzione indagini su omicidio
- Russell Crowe in concerto a Bologna: "Ricavato a vittime alluvione Emilia Romagna"
- Stipendi, aumenti in busta paga nel 2024?
- La Salute Vien Mangiando - Ecco la carne ideale per tutte le stagioni
- Vaticano, "padre Georg tornerà nella diocesi di Friburgo"
- Tumori, oncologo Puglisi: "Terapia ribociclib per cancro seno sicura e ben tollerata"
- 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana: il passaggio delle Frecce Tricolori - Video
- Ucraina, sesta ondata di attacchi a Kiev: abbattuti missili e droni
- Il Pallone racconta - Spezia-Verona, corsa salvezza a distanza
- Bari, donna di 54 anni trovata morta in casa di campagna
- Giordania, anche Renzi al royal wedding: "Fuga di qualche ora con Agnese"
- Cancro mammella: -25% rischio recidiva con ribociclib dopo chirurgia
- 730, come si compila per le coppie separate
- Usa, approvata in Senato legge che scongiura il default
- Meloni “Lavorare tutti insieme, nessuno da solo esce da crisi”
- "Drone guidato da Ai ha 'ucciso' operatore in simulazione". Air Force Usa smentisce
- Usa-Russia, Washington dice sì a negoziati su nucleare senza precondizioni
- Ucraina, Zelensky: "Controffensiva? Quando avverrà lo capirete"
- Forza Italia, Danila Subranni responsabile Comunicazione di Berlusconi
- 185 mila persone colpite da ictus ogni anno in Italia
- Il futuro della mobilità sostenibile è nei motori a idrogeno?
- Roma, incendio in un palazzo. Un morto e nove feriti
- Tris della Fiorentina a Reggio Emilia, Sassuolo ko 3-1
- Incidente a Grosseto, auto fuori strada: muore 48enne
- 2 giugno, Giorgia Meloni: "Forte emozione, grazie a chi rende Italia Nazione grandiosa"
- Roma, incendio in palazzo a Colli Aniene: 7 ustionati, 5 intossicati
- Alluvione in Emilia-Romagna: cambiamento climatico o maltempo?
- Tumori, Aiom: terapia adiuvante per cancro mammella può cambiare pratica clinica
- Sassuolo-Fiorentina 1-3, tris viola per chiudere campionato
- Ucraina, Cremlino: "Non ci sono prerequisiti per negoziare con Kiev"
- Giulia Tramontano, il dolore della sorella: "Morta lentamente con te"
- Usa-Cina, capo Cia in missione segreta a Pechino per disgelo relazioni
- Roma Europa League, procedimento Uefa contro Mourinho per critiche all'arbitro
- Ufficiale il rinnovo di Leao, al Milan fino al 2028
- Tumore della mammella, ribociclib riduce il rischio di recidiva del 25%
- Putin: "Fare di tutto per impedire la destabilizzazione della Russia"
